Con il termine diagnosi si intende quel processo attraverso il quale lo psicologo cerca di conoscere il funzionamento psichico del cliente, che si traduce in una descrizione narrativa il più possibile sistematica che deve rispondere sia a requisiti di specificità (che cosa caratterizza quel dato individuo) sia di generalizzabilità (che cosa ha in comune quell’individuo con altri che presentano caratteristiche simili).
Come si raccolgono le informazioni necessarie per effettuare una diagnosi?
Lo strumento principale è il colloquio psicologico, che permette di indagare le diverse informazioni rilevanti per l'elaborazione di una rappresentazione della persona, la sua sintomatologia, le problematiche rilevanti, la motivazione che lo ha portato a chiedere aiuto, la sua storia, la sfera interpersonale, lavorativa, familiare, le modalità relazionali.
Accanto al colloquio psicologico si possono utilizzare diversi strumenti, test e questionari utili per completare l'indagine diagnostica.
Come evidenziato dall'Ordine degli Psicologi del Piemonte (2016) “la diagnosi assolve molteplici funzioni e compiti a più livelli:
• conoscenza delle modalità di funzionamento psicologico del soggetto, siano esse normali o patologiche;
• nel caso in cui sia stata individuata una psicopatologia, categorizzazione delle informazioni, secondo un sistema di classificazione riconosciuto e condiviso dalla comunità scientifica, allo scopo di facilitare la comunicazione fra addetti ai lavori, anche di indirizzo teorico diverso;
• facilitazione della comunicazione con il paziente;
• orientamento delle scelte terapeutiche, ovvero la diagnosi come atto preliminare indispensabile per formulare qualsiasi indicazione psicoterapeutica”.
Fonti:
Dazzi N., Lingiardi V., Gazzillo F., “LA DIAGNOSI IN PSICOLOGIA CLINICA” (2009), Raffaello Cortina Ed.
Ordine Psicologi Piemonte, “ LO PSICOLOGO E L'ATTO DIAGNOSTICO” (2016)
La Dottoressa Alessandra Violi Ferrari riceve su appuntamento, presso lo studio Specialistico di Psicologia e Psicoterapia a Roma nord, in Via Nomentana, 316 – 00141 Roma.
Si effettuano percorsi di Sostegno psicologico individuali, consulenza di coppia, Psicologia giuridica (consulenza tecnica di parte). Svolge anche incontri di Sostegno alla Genitorialita’ a Roma Nord per coppie in attesa o con bimbi piccoli.