L’approccio teorico di riferimento segue il modello integrato, con specifico riferimento ai modelli esperienziale, comportamentale, cognitivo, interpersonale e psicodinamico, e speciale focalizzazione sull’Analisi Transazionale.
L’approccio integrato permette di acquisire una apertura mentale nell’affrontare le problematiche del disagio psicologico e di scegliere il modello più idoneo e le strategie più adeguate alla persona.
L’Analisi Transazionale:
L'Analisi Transazionale nasce negli anni 50 ad opera di Eric Berne, psichiatra canadese.
Gli assunti filosofici su cui si fonda sottolineano la centralità del cliente all'interno del rapporto terapeutico, e sono:
a) ognuno è ok, ogni persona va bene così come è: ossia le persone sono uguali tra loro ed ognuno ha valore in quanto persona, a prescindere da razza e contesto socioculturale. Con ciò si vuole evidenziare l'importanza dell'accettazione incondizionata delle persone nella loro essenza.
b) ogni persona ha la capacità di pensare ed autodeterminarsi. Ciò implica che ognuno può decidere che cosa fare della propria vita, che ha la capacità di crescere, imparare dalle proprie esperienze.
c)le decisioni prese in passato possono essere modificate: ciò significa che ognuno prende delle decisioni nella propria vita e ne è responsabile. Di conseguenza può decidere di cambiarle quando non sono più funzionali e costruttive e portano a stati di malessere.
L'Analisi Transazionale è caratterizzata da 4 aree principali, che permettono a tale approccio di essere considerato allo stesso tempo una teoria della personalità, una teoria dello sviluppo, una teoria della comunicazione ed un approccio terapeutico. Le 4 aree sono:
1) L'analisi Strutturale: studia come l'uomo è strutturato dal punto di vista psicologico, ed utilizza il modello degli stati dell'Io per comprendere e spiegare la personalità dell'individuo ed i suoi comportamenti.
2) l'analisi delle transazioni: che studia come individuare e rappresentare, mediante appositi diagrammi, le transazioni ossia gli scambi comunicativi tra due persone.
3) l'analisi dei giochi: che permette di individuare i blocchi e le sistemi di relazione che mantengono modalità disfunzionali che portano a malessere e stati psicopatologici.
4) l'analisi del copione: che studia cosa accade nel piano di vita di una persona, ed analizza come il presente e la vita futura può essere fortemente influenzata dalla storia passata.
Bibliografia: Mastromarino R., Scoliere M, “Introduzione all'Analisi Transazionale, il modello 101”, 1999, Ifrep, Roma.
La Dottoressa Alessandra Violi Ferrari riceve su appuntamento, presso lo studio Specialistico di Psicologia e Psicoterapia a Roma nord, in Via Nomentana, 316 – 00141 Roma.
Si effettuano percorsi di Sostegno psicologico individuale, consulenza di coppia, Psicologia giuridica (consulenza tecnica di parte). Svolge anche incontri di Sostegno alla Genitorialita’ a Roma Nord per coppie in attesa o con bimbi piccoli.